Come prima cosa vi dico che per modellare le paste sintetiche non occorre una serie di strumenti super costosi ma serve sopratutto una buona manualità e una dose di ingegno e fantasia.
Basta guardarsi attorno e sicuramente gli strumenti adatti li possedete di già.

In questa foto potete vedere alcuni degli strumenti che io uso abitualmente:
1- stecchino del gelato
2- retro arrotondato di un vecchio pennello
3- spiedino di legno
4- strumento con punte sferiche
5- stuzzicadenti
6- lama di un vecchio cutter
7- spatolina in plastica
8- uncinetto
9- pinzette per sopracciglia
Ogni strumento può essere usato per vari scopi:
1- Lo stecchino del gelato serve per lisciare e ottenere delle superfici concave.
2- Il retro arrotondato e liscio di un pennello mi permette di levigare la pasta ancora morbida.
3- Lo spiedino di legno èutile da usare come supporto per non tenere il fimo in mano o si può utilizzare la sua unta per rifinire anche negli angoli più difficili.
4- Questo strumento l'ho trovato in commercio e mi è costato circa 3 euro, sulle due estremità ha delle punte con applicate due sfere, una più piccola e una più grande. Credo che sia uno strumento per sbalzare le foglie di rame , ma è utilissimo anche con le paste sintetiche.
5- Lo stuzzicadenti è il re dei miei strumenti, lo uso per moltissimi scopi: lisciare, imprimere dei punti nella pasta o creare delle sottili righe,raccogliere i pezzettini più piccoli di pasta sintetica (i pezzi più piccoli di pasta rischiano di attaccarsi e deformarsi se presi con le dita, mentre con lo stuzzicadenti il problema non si pone)
6- La lama di un vecchio cutter è utilissima per tagliare di netto la pasta sintetica.
7- La spatolina in plastica faceva parte di una confezione di paste modellabili per bambini( es: pongo) .Le due estremità sono diverse, una è a forma triangolare a lama di coltello , mentre l'altra è piatta e arrotondata da un lato e bombata dall'altro. Questa spatolina è utilissima per tantissime cose e senza di lei mi sento persa. Il consiglio che vi posso dare è di utilizzare sempre spatole di plastica perchè quelle in legno con il tempo diventano appiccicose.
8- L'uncinetto a dire il vero lo utilizzo ancora molto poco e per ora ho individuato solo alcuni utilizzi che si limitano al solito levigare. e lisciare,ma se trovo nuovi modi per utilizzarlo vi prometto che vi aggiornerò.
9- Le pinzette per le sopracciglia sono utilissime per prendere gli oggettini più piccoli e inserirli nella pasta (oggettini come: perline, piccoli bastoncini, brillantini ecc)
N.B:CIAO, VISTO CHE QUESTO è UNO DEI POST PIU' VISITATI DEL MIO BLOG CHE NE PENSI DI LASCIARE ALMENO UN COMMENTO?GRAZIE CIAO!
3 commenti:
grazie, sei stata veramente utile.
Brava...hai delle ottime doti didattiche...
Grazie e buon lavoro creativo!
Angela:-)
ciao ho letto il tuo post e ti faccio i complimenti, come ovvio (sia leggendo il tuo post e sia lavorando il fimo) tutti gli oggetti più disparati possono essere utili ed in alcuni casi indispensabili per effettuare lavorazioni o decorazioni particolari.
per quella che è la mia esperienza ti posso dire che ho cominciato a lavorare il fimo con stecchini e vecchi attrezzi del pongo, poi man mano che passava il tempo sono riuscito a trovare oggetti più indicati per quello che ritengo il mio hobby.
tra i vari attrezzi (semi gratuiti) che uso puoi trovare :
la spilla da balia molto utile e pratica avendo una punta ed una parte arrotondata, il famoso uncinetto (io preferisco quello da lana) con cui sostituisco l'attrezzo con le punte a pallina, avendo poi l'uncino più largo di quello da cotone riesco a lavorare i particolari nei punti più interni dell'oggetto che sto creando.
rimango comunque dell'idea che l'attrezzo più importante e completamente grtuito rimane la nostra fantasia nell'immaginare le cose, il mio motto :
"SE LO PUOI IMMAGINARE LO PUOI CREARE"
un saluto
Posta un commento